L'archivio
Si raccoglieranno e si catalogheranno in prevalenza, ma non esclusivamente, documenti riguardanti la vita di aziende non più esistenti e in esercizio – materiali amministrativi, tecnici e pubblicitari, relazioni di amministratori, bilanci, cataloghi, dépliant, reperti fotografici, pubblicazioni giubilari, filmati, memoriali di soci fondatori e/o azionisti, diari, videoregistrazioni di interviste a imprenditori e loro collaboratori, articoli pubblicati su quotidiani, settimanali, periodici dedicati a imprese e loro azionisti, anche on line, repertori di società di rating, analisi di società come Cerved e Mediobanca sui bilanci aziendali, studi della Banca d’Italia, gli annuali Rapporti Svimez sul Mezzogiorno, documenti ministeriali e atti parlamentari attinenti le attività industriali, tesi di laurea su singole società o su specifici comparti industriali o su territori che ne ospitano cluster di rilievo – ma anche materiali riguardanti Enti e strutture preposte, per quanto di rispettiva competenza, a supportare le aziende, come ad esempio Consorzi Asi, Camere di Commercio e loro agenzie, Banche, Finanziarie di partecipazione, Università, Centri di ricerca, Associazioni di categoria, rappresentanze di Organizzazioni sindacali.
Come si divulgherà il materiale catalogato
Le iniziative finalizzate alla divulgazione e allo studio dei materiali acquisiti potranno prevedere lo svolgimento di seminari, convegni, mostre e rassegne documentarie, la redazione di newsletter, e la pubblicazione di quaderni di studi su specifici settori o di singole monografie aziendali.